10 September, 2024     Search
User: Register
Prodotti - Products/Windows Mobile/BSD Full/BSD - Strumenti/Acido/Base   Login
Site Navigation
 Descrizione Categoria ACIDO/BASE (Acid-Base Disorders) Minimize
La conoscenza dei quadri clinici e dei meccanismi che regolano l'equilibrio acido/base è fondamentale in medicina. Per questo Acid/Base Assistant fornisce con semplicità una diagnosi utile per interpretare i valori gasanalitici del sangue ed identificare eventuali anomalie nell'equilibrio acido/base. In questa categoria sono presenti, inoltre, i principali strumenti per calcolare la compensazione dell'acidosi e dell'alcalosi (sia respiratoria acuta che cronica) ed un applicativo dedicato all'acidosi metabolica che calcola il deficit di bicarbonati, l'Anion Gap e le quantità di bicarbonato necessarie per la correzione dell'acidosi. La guida in linea, relativamente a questa categoria, fornisce alcune nozioni di base sull'equilibrio acido/base...
  
 Acid/Base Assistant Minimize
BSD_Full_abdis01.gifAcid/Base Assistant fornisce con semplicità una diagnosi utile per capire in maniera appropriata i disordini dell'equilibrio acido/base. I report mostrati dall'applicativo nella parte bassa dello schermo sono generati da un'algoritmo che interpreta le variazioni dei dati gasanalitici del sangue (pH, HCO3 e PCO2), ottenuti dai moderni acid-base analysers.

Acid/Base Assistant verifica che i valori gasanalitici del paziente concordino con quelli calcolati con l'equazione di Henderson-Hasselbalch, per escludere combinazioni inamissibili di tali valori (esempio: pH = 6.8, PCO2 = 79 mmHg, HCO3 = 26 mEq/l). Questo perchè variazioni acute del pH dovute ad un carico di acidi o di alcali (o ad un deficit) sono immediatamente corrette dall'interazione dei sistemi tampone extracellulari ed intracellulari.

Acid/Base Assistant fornisce, inoltre, ulteriori informazioni sul Base Excess (mEq/l) calcolato con l'equazione di Siggaard-Andersen. I report generati indicano il disordine primario ed utilizzano alcuni aggettivi per definire la gravità dei disturbi acido/base (Nessuno, Minimo, Medio, Moderato, Marcato, Grave). Tali aggettivi vengono applicati sia alle componenti respiratorie che a quelle metaboliche.

Acid/Base Assistant suggerisce un'interpretazione grafica per definire i disordini acido/base: sul lato destro dei campi in cui vengono inseriti i relativi valori gasanalitici sono posizionate tre freccie che cambiano direzione verso l'Acidosi (AC) o l'Alcalosi (AL) in relazione all'aumento o alla diminuzione dei valori inseriti rispetto ai valori limite.
  
 Acute Respiratory Acidosis Minimize
BSD_Full_abdis02.gifQuesto applicativo è utilizzato per calcolare il compenso metabolico nell'acidosi respiratoria acuta; l’Acidosi Respiratoria Acuta è un disturbo clinico caratterizzato dall'aumento acuto della PCO2. Ad ogni aumento di 10 mmHg della PCO2 corrisponde un'elevazione di 1 mEq/l dell’HCO3-.

Interpretazione del risultato:

• Se l'HCO3- calcolato è = all'HCO3- attuale, la compensazione è adeguata.

• Se l'HCO3- attuale è < del HCO3- calcolato, il paziente ha un'acidosi metabolica sovrapposta.

• Se l'HCO3- attuale è > del HCO3- calcolato, il paziente ha un'alcalosi metabolica sovrapposta.
  
 Acute Respiratory Alkalosis Minimize
BSD_Full_abdis03.gifL'applicativo fornisce l'indicazione relativa ai bicarbonati calcolati per la verifica del compenso metabolico nelle diagnosi di alcalosi respiratoria acuta: l'alcalosi respiratoria acuta è un disturbo clinico caratterizzato da una diminuzione acuta della PCO2. Ad ogni diminuzione di 10 mmHg della PCO2 corrisponde una riduzione di 2 mEq/l dell’HCO3-.

Interpretazione del risultato:

• Se l'HCO3- calcolato è = all'HCO3- attuale, la compensazione è adeguata.

• Se l'HCO3- attuale è < del HCO3- calcolato, il paziente ha un'acidosi metabolica sovrapposta.

• Se l'HCO3- attuale è > del HCO3- calcolato, il paziente ha un'alcalosi metabolica sovrapposta.
  
 Chronic Respiratory Acidosis Minimize
BSD_Full_abdis04.gif Questo applicativo è utilizzato per calcolare il compenso metabolico nell'acidosi respiratoria cronica. L’acidosi respiratoria cronica è un disturbo clinico caratterizzato dall'aumento cronico della PCO2. Ad ogni aumento di 10 mmHg della PCO2 corrisponde un'elevazione di 4 mEq/l dell’HCO3-.

Interpretazione del risultato:

• Se l'HCO3- calcolato è = all'HCO3- attuale, la compensazione è adeguata.

• Se l'HCO3- attuale è < del HCO3- calcolato, il paziente ha un'acidosi metabolica sovrapposta.

• Se l'HCO3- attuale è > del HCO3- calcolato, il paziente ha un'alcalosi metabolica sovrapposta.
  
 Chronic Respiratory Alkalosis Minimize
BSD_Full_abdis05.gifL'applicativo fornisce l'indicazione relativa ai bicarbonati calcolati per la verifica del compenso metabolico nelle diagnosi di alcalosi respiratoria cronica. L’alcalosi respiratoria cronica è un disturbo clinico caratterizzato da una diminuzione cronica della PCO2. Ad ogni decremento di 10 mmHg della PCO2 corrisponde una riduzione di 4 mEq/l dell’HCO3-.

Interpretazione del risultato:

• Se l'HCO3- calcolato è = all'HCO3- attuale, la compensazione è adeguata.

• Se l'HCO3- attuale è < del HCO3- calcolato, il paziente ha un'acidosi metabolica sovrapposta.

• Se l'HCO3- attuale è > del HCO3- calcolato, il paziente ha un'alcalosi metabolica sovrapposta.
  
 HCO3 Deficit Calculator Minimize
BSD_Full_abdis06.gifQuesto strumento è utile per calcolare il deficit di HCO3- (mEq) e la quantità di fluidi necessari per rimpiazzare il deficit di bicarbonati: Bicarbonato 1/6 M (ml); Bicarbonato 5 % (ml); Bicarbonato 1 M (ml), dati i valori del peso corporeo del paziente e la concentrazione sierica dell’HCO3-.

L'applicativo calcola, inoltre, l'Anion Gap (corretto e non corretto per l'albumina) dati i valori di Na+, K+, Cl-, HCO3- e Albumina.

Il volume di distribuzione dell’HCO3- è circa il 50% del peso corporeo e la normale concentrazione dell'HCO3- è di 25 mEq/l.

Contenuto in bicarbonato delle principali infusioni: Bicarbonato 1/6 M = 167 mEq/l; Bicarbonato 5% = 595 mEq/l; Bicarbonato 1 M = 1000 mEq/l.
  
 Henderson-Hasselbalch Equations Minimize
BSD_Full_abdis07.gifHenderson-Hasselbalch Equations è un'utile strumento per calcolare i valori di pH, HCO3, PCO2 (se almeno due variabili sono note), ed il Base Excess (BE) derivato dall'HCO3 e dal pH.

Per passare da un modello di calcolo all'altro: [PCO2 - HCO3 -> pH - BE] o [PCO2 - pH -> HCO3 - BE] o [pH - HCO3 -> PCO2 - BE], è sufficiente cliccare sull'etichetta corrispondente posta alla base dello schermo.

I calcoli sono basati sull'equazione scritta da Lawrence Joseph Henderson nel 1908 per descrivere l'uso dell'acido carbonico come soluzione tampone.

Successivamente Karl Albert Hasselbalch ha espresso nuovamente questa formula in termini logaritmici: l'equazione di Henderson-Hasselbalch.
  
 Hydrogen Ion Concentration Minimize
BSD_Full_abdis08.gifQuesto applicativo calcola la concentrazione idrogenionica (H+), dati i valori di pressione parziale dell'anidride carbonica ed i bicarbonati.

La concentrazione idrogenionica (H+) è mantenuta all'interno di limiti ristretti come altre componenti dei fluidi corporei. La normale concentrazione extracellulare degli (H+) è approssimativamente di 40 nmol/l. Gli ioni (H+) hanno un’alta reattività con le proteine e sono fortemente attratti dalle porzioni caricate negativamente delle molecole. Per questo motivo la concentrazione degli (H+) varia poco rispetto alla sua normale concentrazione benché acidi e basi siano continuamente aggiunti ai fluidi extracellulari.

In laboratorio la concentrazione degli (H+) può essere misurata con elettrodi specifici, ma è comunque possibile calcolare la concentrazione degli (H+) conoscendo il valore del pH.
  
 Metabolic Acidosis Compensation Minimize
BSD_Full_abdis09.gifLa formula di Winter è usata per calcolare la diminuzione della PCO2 in relazione al calo dell'HCO3-, in caso di acidosi metabolica.

L'Acidosi Metabolica è un disturbo clinico caratterizzato da una riduzione della concentrazione plasmatica dell’HCO3-, da un basso valore del pH e da un’alta concentrazione di H+. Esiste uno stretto bilanciamento fra bicarbonato ed acido carbonico. Per 20 parti di bicarbonato vi è 1 parte di acido carbonico. Se la concentrazione del bicarbonato si abbassa, anche quella dell’acido carbonico diminuisce per preservare il rapporto di 20:1 fra bicarbonato ed acido carbonico. In generale, si produce una diminuzione di 1.2 mmHg della PCO2 per ogni calo di 1 mEq/l dell'HCO3-.

Interpretazione del risultato:

• Se la PCO2 calcolata è = alla PCO2 attuale, la compensazione è adeguata.

• Se la PCO2 attuale è > della PCO2 calcolata, il paziente avrà un'acidosi metabolica e respiratoria.

• Se la PCO2 attuale è < della PCO2 calcolata, il paziente avrà un'acidosi metabolica ed un'alcalosi respiratoria.
  
 Metabolic Alkalosis Compensation Minimize
BSD_Full_abdis10.gifQuesto strumento permette di calcolare l'aumento della PCO2 dovuto all'incremento della concentrazione plasmatica dell'HCO3- in caso di alcalosi metabolica.

L'alcalosi metabolica è un disturbo clinico caratterizzato da un aumento del pH, da una riduzione della concentrazione degli H+, da un aumento della concentrazione plasmatica dell’HCO3- e da un'ipoventilazione compensatoria ed un aumento della concentrazione della PCO2. Esiste uno stretto rapporto fra bicarbonato ed acido carbonico: per 20 parti di bicarbonato vi è 1 parte di acido carbonico. Se la concentrazione del bicarbonato aumenta, anche quella dell'acido carbonico aumenta per preservare il rapporto di 20:1 fra bicarbonato ed acido carbonico. Il compenso consiste in una riduzione della frequenza respiratoria e nell'appropriato aumento della concentrazione della PCO2.
La PCO2 aumenta di circa 0.7 mmHg per ogni aumento di 1 mEq/l della concentrazione plasmatica dell’HCO3-.

Interpretazione del risultato:

• Se la PCO2 calcolata è = alla PCO2 attuale, la compensazione è adeguata.

• Se la PCO2 attuale è < della PCO2 calcolata, il paziente avrà un'alcalosi respiratoria sovrapposta.

• Se la PCO2 attuale è > della PCO2 calcolata, il paziente avrà un'acidosi respiratoria sovrapposta.
  
ABCGO s.r.l. - Sede legale: Viale Merello, 74 Cagliari 09123 - Italia - P. IVA: 03024360921
Società iscritta al Registro delle Imprese di Cagliari, R.E.A.: 240653
Capitale sociale sottoscritto € 10.000, versato € 2.500
Copyright (c) 2007 by Linad  | Terms of Use | Privacy Statement
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation